#nevergiveup

LA DISPEPSIA

Comunemente conosciuta come cattiva digestione, la dispepsia colpisce circa il 40% della popolazione italiana.

I classici sintomi sono:

  • bruciore di stomaco;
  • dolore alla parte alta dell’addome;
  • intolleranza a fritti, uova, grassi e carne;
  • alitosi;
  • rigurgito acido;
  • eruttazioni.

Ma da cosa è dovuta?

Ci sono vari fattori che la possono scatenare: uso di alcuni medicinali, gastriti, ulcere, pessima dieta, obesità, malattia da reflusso gastroesofageo.

Per averne la diagnosi e relativa cura sarà necessario essere sottoposti a una visita da un medico specialista gastroenterologo, a una gastroscopia e a degli esami del sangue; una dieta corretta e l’eventuale cura di altre patologie collegate.

ALLERGIA ALIMENTARE

Quando si ha un’eccessiva reazione del sistema immunitario ad alcune molecole presente negli alimenti, ecco che si parla di allergia alimentare. Il nostro organismo produce

Leggi Tutto »

LA DISPEPSIA

Comunemente conosciuta come cattiva digestione, la dispepsia colpisce circa il 40% della popolazione italiana. I classici sintomi sono: Ma da cosa è dovuta? Ci sono

Leggi Tutto »

L’ACIDOSI METABOLICA

L’acidosi metabolica è quando si ha un accumulo di acidi nell’organismo a causa di un’elevata produzione o indigestione di sostanze acide, oppure a causa di

Leggi Tutto »

CIBO E STRESS

Ebbene si, anche il cibo può aiutare in caso di stress! Come? Per ridurne gli effetti gli ideali sono i cibi ricchi di vitamina C:

Leggi Tutto »

Più che una semplice associazione
Una
Famiglia

Tabella dei Contenuti

Federica Casagrande

Presidente e Fondatrice dell'Associazione Una contro Tre