Comunemente conosciuta come cattiva digestione, la dispepsia colpisce circa il 40% della popolazione italiana.
I classici sintomi sono:
- bruciore di stomaco;
- dolore alla parte alta dell’addome;
- intolleranza a fritti, uova, grassi e carne;
- alitosi;
- rigurgito acido;
- eruttazioni.
Ma da cosa è dovuta?
Ci sono vari fattori che la possono scatenare: uso di alcuni medicinali, gastriti, ulcere, pessima dieta, obesità, malattia da reflusso gastroesofageo.
Per averne la diagnosi e relativa cura sarà necessario essere sottoposti a una visita da un medico specialista gastroenterologo, a una gastroscopia e a degli esami del sangue; una dieta corretta e l’eventuale cura di altre patologie collegate.
